Articoli

29 Gennaio 2023

Voci dalla guerra: Hanna Ševčyk, medico nel reparto maternità di Mariupol

Il racconto di un lungo mese in un rifugio antiaereo: “È stato chiaro da subito che lì ero l’unico medico. Quindi ero preziosissima. Mi chiamavano di continuo. Per qualunque cosa”.
24 Gennaio 2023

Le storie della guerra avranno voce in nove lingue

Un progetto di Memorial.
20 Gennaio 2023

Un crimine calibrato: chi c'è dietro l'attacco all'Amministrazione statale regionale (ASR) di Mykolaïv?

A seguito del bombardamento all’edificio dell’amministrazione regionale sono morte 37 persone. Nel corso dell’indagine, condotta da un’organizzazioni membro dell’iniziativa T4P, sono state stabilite le circostanze ed i probabili esecutori di questo crimine di guerra.
15 Gennaio 2023

I soldati russi hanno appositamente eliminato la popolazione civile durante la ritirata da Lyman — SSU

Nel SSU hanno pubblicato l’ennesima conversazione intercettata sui crimini degli occupanti russi.
13 Gennaio 2023

63 corpi di ucraini, torturati dagli occupanti russi, sono già stati ritrovati nella regione liberata di Cherson

Nei distretti liberati della regione di Cherson sono già stati scoperti 11 luoghi, dove gli occupanti russi hanno tenuto prigionieri pacifici cittadini ucraini.
13 Gennaio 2023

La Russia fa prigionieri i bambini ucraini nella “prima ondata di deportazione”

Come le persone temevano, la Russia e i suoi sostenitori locali rifiutano di far tornare i bambini ucraini mandati in vacanza o a studiare in Russia oppure nella Crimea occupata.
13 Gennaio 2023

Rusky Tyshky: bombe al fosforo bianco, autocarri con lavatrici e cadaveri di russi abbandonati

“…Vedo tutto questo e non riesco a capire come una persona sana di mente possa farlo. Che cosa ho fatto alla Russia? Qui avevamo certi pini! Una tale aria! Hanno bruciato tutto!”, Alla Korzuryna mostra la distruzione nel suo villaggio natale.
27 Novembre 2022

Responsabilità per i bombardamenti degli obiettivi della infrastruttura energetica

I bombardamenti dell’infrastruttura sono stati accompagnati dalle dichiarazioni di alti pubblici ufficiali della FR, che hanno confermato che tali obiettivi erano il bersaglio dei bombardamenti e hanno riconosciuto che si trattava di obiettivi della infrastruttura civile.
27 Novembre 2022

Vasilenkovo: il villaggio attraverso il quale è passata la linea del fronte

I nostri erano di stanza a Bazileevka, a cinque chilometri da qui. A Vasilenkovo le truppe russe avevano scavato le trincee direttamente nei cortili, mentre nella scuola locale avevano disposto il personale militare. Della scuola è rimasta la cenere, disseminata di barattoli vuoti e bossoli.
20 Novembre 2022

Considerazioni sulla prova di genocidio e invito alla discussione

Il corso degli eventi, le azioni delle truppe di occupazione, gli attacchi missilistici contro i civili e gli obiettivi di infrastruttura critica, le premeditate uccisioni di massa: tutto questo insieme delinea un quadro di precise azioni disperate, il cui unico obiettivo è il genocidio.
20 Novembre 2022

Durante l’offensiva russa a Mariupol’ quasi ogni scuola in città è stata colpita: indagine del Gruppo per la tutela dei diritti umani di Char’kov (ChPG)

Abbiamo analizzato la distruzione di scuole e università a Mariupol’ e abbiamo appurato che almeno l’83% delle scuole era stato in un modo o nell’altro danneggiato. Gli stessi residenti di Mariupol’ raccontano degli attacchi alle scuole e agli asili.
19 Novembre 2022

“I russi si stavano semplicemente divertendo mentre distruggevano edifici antichi” un abitante di Izjum sull'occupazione della sua città natale

Serhij è stato colpito dal fuoco di proiettili a grappolo e, essendo stato ferito, è stato costretto a strisciare da solo fino alla casa più vicina per ricevere aiuto. Ne è convinto: i russi hanno bombardato persino la città che già avevano occupato.
06 Novembre 2022

La Russia ha bisogno di referendum fittizi nei territori occupati per la mobilitazione forzata degli ucraini come carne da macello

La Russia ha intenzione di organizzare pseudo-referendum nei territori occupati delle regioni di Doneck, Luhansk, Cherson e Zaporižžja nel fine settimana, progettando chiaramente di dichiarare queste regioni in modo valido "parte della Federazione Russa".
05 Novembre 2022

Attacchi agli obiettivi di aiuto umanitario e alle colonne di evacuazione

I russi non solo ostacolano l’evacuazione e la consegna di carichi umanitari, ma sequestrano sia i carichi, che gli autobus di evacuazione.
25 Ottobre 2022

Sull'impostazione dell’argomentazione del reato di genocidio commesso dalle truppe russe dopo il 24 febbraio 2022

Lo scopo della guerra della FR contro l’Ucraina consiste nell’annientamento dello stato ucraino e di chi si oppone all’aggressore. Questo intento genocida è stato realizzato in modi diversi nelle differenti regioni. La pubblicazione è dedicata al genocidio di Mariupol’.
23 Ottobre 2022

Per la nostra e la vostra libertà!

Intervento di Oleksandra Matvijčuk alla conferenza stampa dedicata al Premio Nobel per la pace 2022.
22 Ottobre 2022

Dichiarazione di Memorial sull’attribuzione del Premio Nobel

Uno Stato che disdegna i diritti umani all’interno del proprio paese rappresenta inevitabilmente una minaccia per la pace.
07 Settembre 2022

La fabbrica metalmeccanica di Vovchansk: una prigione russa di stampo ceceno

L’impresa che una volta dava lavoro a tremila persone ora è diventata un luogo dove le persone scompaiono, mentre quelle che fanno ritorno preferiscono tacere.
01 Settembre 2022

Uso delle armi da fuoco durante la guerra russo-ucraina

Fra le vittime uccise dai militari russi uccisi, 135 (la maggioranza), è stata colpita mentre cercava di mettersi in salvo.
01 Settembre 2022

Come citare in giudizio la Russia per crimini contro l’ambiente nel Mar Nero e nel Mar d’Azov

L’argomento è la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto marittimo del 1982: come applicarla nelle cause giudiziarie contro la Federazione Russa. La Federazione Russa è infatti accusata di crimini contro l’ambiente nel Mar Nero e nel Mar d’Azov. Le mine e i missili russi, oltre ad essere una minaccia continua per i civili, interferiscono con il delicato ecosistema marino del Mar Nero e del Mar d'Azov.
01 Settembre 2022

La guerra in Ucraina e i crimini ambientali: la risoluzione della conferenza sull’ambiente

I partecipanti alla conferenza esortano le autorità a raccogliere le prove dei danni ambientali e a sostenere il paese a ripararli dopo la guerra.
30 Agosto 2022

Lo scopo non è «imprigionare tutti», ma «imprigionare pochi, per controllarli tutti»

Aleksandr Čerkasov, membro del Centro per la difesa dei diritti umani di Memorial, и intervenuto nel dibattito sul rispetto dei diritti umani in Russia. L’iniziativa prende spunto dall’analisi dei casi che hanno colpito la comunitа scientifica. Stato organizzato dal Comitato Azat Miftachov e dal Centro per la difesa dei diritti umani di Memorial.
30 Agosto 2022

Persone scomparse: la regione di Cherson (24 febbraio – 24 giugno 2022)

Durante l’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, la regione di Cherson è diventata una delle regioni con il maggior numero di casi di rapimenti (sparizioni forzate) dei civili e della loro detenzione illegale. Nel periodo indicato, nella regione, sono state identificate 412 persone vittime di questi crimini.
29 Agosto 2022

Persone scomparse e imprigionate nella regione di Charkiv: rapporto analitico (24 febbraio – 23 giugno 2022)

Il Gruppo di protezione dei diritti umani di Charkiv sta documentando i crimini di guerra dal primo giorno, usando a tal scopo le informazioni di fonti open source e le dichiarazioni di vittime o parenti. In quattro mesi di guerra abbiamo registrato 590 casi di scomparsa.