Articoli

11 Luglio 2023

Quali crimini di guerra si nascondono dietro la distruzione della Centrale idroelettrica di Kachovka?

La distruzione della Centrale idroelettrica di Kachovka, che è avvenuta il 6 giugno 2023, ha ricordato a tutto il mondo, che l’aggressione russa contro l’Ucraina per la sua brutalità non è inferiore agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
10 Luglio 2023

Galina Bulgakova, artista di Charkiv: ‘Ho visto un blindato russo e sono rimasta impietrita’

Galina Bulgakova, architetta e artista, ha lasciato tutto a Charkiv, la sua città: l’appartamento, i quadri pronti per una mostra, le rovine delle case che aveva progettato tempo fa nel quartiere Saltivs’kyj. Si è trasferita a Leopoli con suo nipote.
05 Luglio 2023

Torture di prigionieri di guerra e di detenuti civili ucraini

Oggi è la Giornata internazionale per la tutela delle vittime di torture. Riportiamo i dati raccolti sulle torture, commesse dai russi negli anni 2022-2023.
04 Luglio 2023

Rus’ky Tyshky: conseguenze dell’occupazione aerea

I documentaristi del Gruppo per la tutela dei diritti umani di Khar’kiv fotografano la distrutta regione di Khar’kiv con fotocamere da terra e droni. In questa raccolta ci sono le fotografie di Rus’ky Tyshky dopo la liberazione.
03 Luglio 2023

‘Il brutto è quando non muori subito, ma resti storpia’: una testimonianza da Rubižne

Natalija Štepa ha lasciato Rubižne il 26 marzo 2022. Si nascondeva insieme ai vicini in una cantina angusta e sguarnita dove ha dormito seduta per 17 giorni.
19 Giugno 2023

‘Avevo paura di restare mutilata’. Così, sulla soglia della sua casa ridotta in macerie, racconta i giorni di guerra un’abitante di Moščun

La casa di Svitlana Holovata, a Moščun, è distrutta fino alle fondamenta. È bruciato tutto: letti, armadi, mobili, persino il televisore. Sembra quasi che non ci sia mai stato niente, lì dentro, dice Holovata.
12 Giugno 2023

Izjum distrutta dall’alto

I documentaristi del Gruppo per la tutela dei diritti umani di Khar’kiv da quasi un anno fotografano la distrutta regione di Khar’kiv con macchine fotografiche da terra e droni. In questa rassegna, ci sono le foto di Izjum dopo la liberazione.
09 Giugno 2023

Questione risolta: genocidio o no

Il riconoscimento delle azioni della Russia in Ucraina come genocidio da parte dei governi di molti paesi, il riconoscimento come genocidio della deportazione da parte della Russia dei bambini ucraini, il rilascio del mandato di arresto del presidente russo sono fatti. Questo cosa testimonia, e perché questi eventi sono importanti?
08 Giugno 2023

Problemi irrisolti di tutela dei diritti dei prigionieri di guerra e dei detenuti civili: il ruolo del Comitato Internazionale della Croce Rossa

L’analisi dell’attività del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) dal marzo del 2022 ha individuato alcune funzioni di questa organizzazione che, purtroppo, restano ancora irrealizzate. Sono necessarie azioni urgenti per risolvere questi problemi, poiché la loro irrisolutezza causa sofferenze a decine di migliaia di persone.
06 Giugno 2023

Da dove deriva la crudeltà dei russi?

Una psicologa che lavora in Ucraina fornisce tre cause per il sadismo sistemico da parte dei soldati russi, e inoltre spiega perché le vittime ucraine spesso non ricevono le terapie di cui necessitano.
05 Giugno 2023

Le forze armate della FR hanno usato la violenza sessuale come arma contro la Nazione ucraina

L’articolo è dedicato alla specificità del lavoro con le vittime di violenza sessuale, legata al conflitto, all’importanza delle testimonianze e alle leggi stabilite. Sono stati rilevati 182 fatti di violenza.
30 Maggio 2023

Zinajida Kostenko, negoziante di Moščun: “Non è rimasto niente del mio vicino, solo le scarpe…”

Un’abitante di Moščun, paese nella regione di Kyiv, racconta gli orrori dei primi giorni della guerra. La sua casa è bruciata del tutto, incluse le conserve in cantina.
27 Maggio 2023

Volevano il fascismo. L’hanno avuto

Di chi è la colpa del fatto che la Russia è arrivata al fascismo? La risposta è semplice — di Putin. La colpa, ovviamente, è sua — ma oltre a lui a portare al fascismo è stata anche un’enorme massa di altre personeно che hanno percorso la strada in questa direzione non sempre consciamente. Un’enorme massa di persone aveva nostalgia dell’Impero, di una “mano forte”, del mitico Stalin.
26 Maggio 2023

Dichiarazione dell’Associazione Internazionale Memorial

L’associazione internazionale Memorial è stata abolita dalla Corte Suprema russa il 28 febbraio 2022. Ma è impossibile abolire Memorial, come è impossibile proibire ad una persona di pensare e ricordare.
13 Maggio 2023

Con gli stivali sporchi sul cielo stellato: i russi hanno quasi distrutto il radiotelescopio ad onde decametriche più grande del mondo

Vicino Khar’kiv, nei pressi del villaggio Hrakove, è disposto il radiotelescopio UTR-2, famoso in tutto il mondo. Per quasi sette mesi si è trovato sotto l’occupazione russa. Gli addetti al monitoraggio del Gruppo per la tutela dei diritti umani di Khar’kiv hanno visitato l’istituto scientifico alla fine dell’autunno dello scorso anno.
10 Maggio 2023

Saltivka distrutta

Case nere, finestre rotte, strade deserte. E l’impressione, che il tempo si sia fermato in un momento. E no, non è Pryp"jat'. È Saltivka, un grande distretto residenziale a Khar’kiv, nell’estate del 2022.
07 Maggio 2023

Come gli animali ucraini sono finiti sulla Hollywood Walk of Fame

La Russia continua ad eliminare specie rare e minaccia ogni essere vivente. Ulteriori dettagli sulle conseguenze della guerra russa per l'ambiente ucraino sono nel nostro articolo.
30 Aprile 2023

Volodymyr Zajika, pensionato di Moščun: “L’esplosione ha sbalzato un anziano di un centinaio di metri”

Volodymyr Zajika vive a Moščun, un paesino della regione di Kyiv dove solo il 5% delle abitazioni non ha subito danni. Durante un bombardamento nemico ha dovuto spegnere da solo l’incendio scoppiato nella sua abitazione a causa di un missile. Nella sua aia è rimasto in piedi solo il fienile.
27 Aprile 2023

“I miei nipoti piangevano e dicevano di non voler morire”. Cronache dei primi giorni di guerra a Charkiv

Nadija Brataševs’ka ricorda i due mesi trascorsi in cantina con il marito: “Esci a prendere gli aiuti umanitari e ogni mezzo metro che fai preghi Dio. Senti un boato, ti schiacci contro una parete e aspetti che il missile passi oltre o che esploda”.
24 Aprile 2023

Sull’uso di civili e obiettivi civili come “scudi umani” (24 febbraio 2022 — 7 febbraio 2023, regione di Khar’kiv)

Nell’articolo sono analizzate le informazioni raccolte dal Gruppo di protezione dei diritti umani di Khar’kiv sui casi di utilizzo della presenza di civili e di obiettivi civili come copertura dalle ostilità.
20 Aprile 2023

Iryna Olijnyk, abitante di Borodjanka: “Mio marito e mio figlio sono stati feriti durante un bombardamento aereo”.

La donna, che abita a Borodjanka, racconta del panico all’arrivo degli invasori russi e dell’angoscia per il ferimento del marito e del figlio.
16 Aprile 2023

Testimonianza sulle torture in prigione

Durante la detenzione illegale, hanno duramente picchiato e torturato Anatolyj Tutov con la corrente elettrica, lo hanno minacciato di morte, di mutilazione e gli hanno anche chiesto dei soldi.
14 Aprile 2023

Zoja Javors’ka, abitante di Borodjanka: “Dovranno rispondere di fronte a Dio di tutto il male che hanno fatto!”.

La testimonianza di Zoja Javors’ka, una signora di 71 anni che è rimasta a Borodjanka col marito durante l’occupazione russa. Le figlie hanno lasciato la cittadina, ma Zoja ha deciso di restare con suo marito: “Io e te siamo una cosa sola. Possiamo soltanto rimanere insieme!”.
11 Aprile 2023

Voci dalla guerra: Natalija Vitkovs’ka, insegnante

Natalija Vitkovs’ka è insegnante in un liceo. L’invasione russa ha sorpreso lei e il marito a Borodjanka, nei pressi di Kyiv. Ha raccontato a Oleksandr Vasil’jev come ha vissuto il periodo dell’occupazione col marito, prima che Borodjanka fosse liberata dall’esercito ucraino.