Articoli

08 Luglio 2024

Discorso di apertura della quarta conferenza in memoria di Arsenij Roginskyj

È necessario creare un Tribunale internazionale dotato di uno statuto speciale per la qualificazione giuridica dei crimini del regime comunista dell’URSS e della Russia postcomunista.
07 Luglio 2024

‘In ogni cortile ci sono tombe di civili uccisi’, Jurij Ljapkalo, Mariupol’

Jurij Ljapkalo e il figlio Glib di tre anni hanno tentato di sopravvivere per quasi due mesi ai continui bombardamenti senza cibo regolare, acqua, riscaldamento e comunicazioni.
26 Giugno 2024

L’inerzia come strada verso l’impunità

In 10 anni nessun tribunale ha mai esaminato la seguente questione: i crimini commessi contro i partecipanti alla rivoluzione della Dignità erano crimini contro l’umanità?
25 Giugno 2024

‘Un razzo ha ucciso mio padre. Sono immagini che non mi usciranno più dalla memoria né dal cuore’

Iryna e Natalija Ostapovs’ki, madre e figlia, abitano nel paese di Červona Hirka. Sotto i loro occhi un razzo ha distrutto la casa, le bestie e la persona che avevano più cara: il marito dell’una e padre dell’altra.
24 Giugno 2024

Pensava che il posto di una persona perbene oggi in Russia possa essere soltanto la prigione

Ricordi su Oleg Orlov
21 Giugno 2024

Civili in prigione: ad Oskil gli occupanti hanno portato via un disabile a causa di una muta subacquea

“Salve, miei cari! ... Vi abbraccio tutti con forza, vi amo tutti, sono vivo e vegeto, presto sarò lì” … Tatiana ha ricevuto questa breve lettera dal marito nel mese di maggio dell’anno scorso. Non lo vede dal 19 luglio 2022.
17 Giugno 2024

I nostri sono a casa: 207 ucraini sono tornati dalla prigionia

Il 31 gennaio più di duecento soldati e civili sono riusciti a ritornare dalla cattività russa.
02 Giugno 2024

Il volontario canadese a Charkiv: ‘Resteremo in Ucraina fino alla fine’

L’organizzazione del canadese Paul Hughes ha compiuto oltre trecento missioni in Ucraina: durante una di queste, è stato interrogato per sette ore dai russi.
28 Maggio 2024

Finché non chiameremo il male col suo nome, non vedo come sarà possibile riconciliarsi

La fossa comune presso la Chiesa di Sant'Andrea Protocleto a Buča è l’ultimo rifugio degli ucraini morti a causa dell’aggressione russa. Come si può superare la discordia e l’odio, ed è possibile superarli?
22 Maggio 2024

Il primo procedimento penale negli USA sui crimini di guerra commessi in Ucraina

Le specificità del caso dei crimini di guerra commessi nella regione di Kherson contro un americano.
14 Maggio 2024

I carnefici dalla fabbrica di aggregati di Vovchans’k: sono stati resi noti nuovi sospetti

Hanno rapito una civile, le hanno sparato a un orecchio e l’hanno picchiata fino a farle perdere i sensi: un russo e un abitante di Luhansk sono sospettati di aver violato le leggi e gli usi di guerra.
09 Maggio 2024

‘Voleva dare fuoco al Cremlino’

Anatolyi Levčenko, noto regista teatrale di Mariupol’, il 20 maggio 2022 è stato arrestato dagli aggressori russi per le sue idee filoucraine, con l’accusa di incitamento all’odio, istigazione all’estremismo e al terrorismo e persino di voler dare fuoco al Cremlino per un suo post su Facebook che raffigurava la carta di gomma da masticare “Love is…”.
05 Maggio 2024

‘Se non investiamo nell’arte, rischiamo di perdere di nuovo’, dice il pittore Matvij Vajsberh

I quadri di Matvij Vajsberh sono stati scelti per illustrare il nostro nuovo libro su Mariupol’. Vajsberh ci racconta che la guerra è stato il suo periodo più produttivo, critica lo spazio urbano e ritiene che bisognerebbe fare di più per promuovere l’arte contemporanea ucraina nel mondo.
04 Maggio 2024

I villaggi di Dibrivne e Kurul’ka distrutti visti dall’alto

Nella regione di Khar’kiv a soli 10 minuti l’uno dall’altro si trovano due villaggi: Dibrivne e Kurul’ka. Uno è stato occupato dai russi e abbondantemente minato, l’altro è stato distrutto.
01 Maggio 2024

Cosa fa e a chi è utile un cappellano militare?

E che c’entrano i čebureki, i fagottini di pasta ripieni di carne? Il tenente colonnello dell’Esercito ucraino Oleg Sydorenko ricorda un episodio della sua esperienza di guerra.
29 Aprile 2024

Sulla terra e in mare: il posizionamento di mine in Ucraina

Abbiamo registrato 156 morti e 279 feriti fra i civili a causa delle mine.
26 Aprile 2024

Pytomnyk distrutto visto dall’alto

Nel villaggio di Pytomnyk della regione di Khar’kiv a causa dei bombardamenti nemici incessanti non è sopravvissuta nemmeno un’abitazione.
25 Aprile 2024

La storia di ripete?

Si dovrebbero fare dei confronti tra i procedimenti attuali sui crimini di guerra e il processo di Khar’kiv del 1943?
24 Aprile 2024

Lisne distrutto dall’alto

Durante la guerra il villaggio di Lisne è diventato uno dei punti più caldi nella regione di Khar’kiv: le Forze Armate dell’Ucraina (FAU) hanno bloccato i soldati russi a soli quattro chilometri da qui. Nel corso dei sei mesi successivi il villaggio è stato circondato dagli invasori.
22 Aprile 2024

Il trasferimento dei bambini in Russia come genicidio: domande e risposte

Il Gruppo per la tutela dei diritti umani di Khar’kiv (GPDU) ha inviato ai procuratori del Tribunale penale internazionale (TPI) la relazione sul trasferimento dei bambini ucraini. Perché dimostrare che tali azioni della Russia costituiscono un genocidio, e questo come aiuterà a riportare a casa i bambini?
08 Aprile 2024

Il villaggio di Shapovalivka distrutto visto dall’alto

La comunità di confine di Derhachi è stata una delle prime ad essere attaccata dai russi. Circa la metà della comunità è stata occupata. E così il villaggio di Shapovalivka si è trovato nella zona grigia.
06 Aprile 2024

In Russia è iniziato il processo dimostrativo contro la 25enne Yryna Naval’naya

Le “prove inconfutabili” contro la giovane donna includono la “confessione” del suo patrigno, un prigioniero di guerra ucraino, ottenuta quasi sicuramente sotto tortura.
22 Marzo 2024

Approccio adottato dal Gruppo per la tutela dei diritti umani di Khar’kiv riguardo alla documentazione dei crimini e all’assistenza alle vittime

Si parla di crimini internazionali commessi dai russi dall’inizio dell’aggressione su larga scala.
19 Marzo 2024

Velyki Prokhody dall’alto dopo la liberazione

In un villaggio di confine nella regione di Khar’kiv i russi hanno lasciato dietro di sé 175 chili di tritolo, 68 mine anti-tank, un'incredibile quantità di esplosivi.