Articoli

12 Marzo 2023

“Filtraggio” dei cittadini dell’Ucraina da parte degli occupanti: una violenza a più livelli

Per identificare gli ucraini sleali verso la Russia, gli invasori usano perquisizioni, interrogatori e torture.
10 Marzo 2023

Sparizioni forzate nel territorio dell’Ucraina dal 24 febbraio 2022

La sparizione forzata è uno dei crimini più diffusi, che sistematicamente e finora impunemente vengono compiuti dai rappresentanti della Federazione Russa nel territorio dell’Ucraina.
18 Febbraio 2023

Informazioni sui danni provocati dalle mine e da altri ordigni esplosivi

Alla base della banca dati di T4P sono ordinate le informazioni sull’uso di mine e ordigni esplosivi nella regione di Khar’kiv (24 febbraio 2022 — 20 gennaio 2023).
20 Gennaio 2023

Un crimine calibrato: chi c'è dietro l'attacco all'Amministrazione statale regionale (ASR) di Mykolaïv?

A seguito del bombardamento all’edificio dell’amministrazione regionale sono morte 37 persone. Nel corso dell’indagine, condotta da un’organizzazioni membro dell’iniziativa T4P, sono state stabilite le circostanze ed i probabili esecutori di questo crimine di guerra.
27 Novembre 2022

Responsabilità per i bombardamenti degli obiettivi della infrastruttura energetica

I bombardamenti dell’infrastruttura sono stati accompagnati dalle dichiarazioni di alti pubblici ufficiali della FR, che hanno confermato che tali obiettivi erano il bersaglio dei bombardamenti e hanno riconosciuto che si trattava di obiettivi della infrastruttura civile.
20 Novembre 2022

Considerazioni sulla prova di genocidio e invito alla discussione

Il corso degli eventi, le azioni delle truppe di occupazione, gli attacchi missilistici contro i civili e gli obiettivi di infrastruttura critica, le premeditate uccisioni di massa: tutto questo insieme delinea un quadro di precise azioni disperate, il cui unico obiettivo è il genocidio.
20 Novembre 2022

Durante l’offensiva russa a Mariupol’ quasi ogni scuola in città è stata colpita: indagine del Gruppo per la tutela dei diritti umani di Char’kov (ChPG)

Abbiamo analizzato la distruzione di scuole e università a Mariupol’ e abbiamo appurato che almeno l’83% delle scuole era stato in un modo o nell’altro danneggiato. Gli stessi residenti di Mariupol’ raccontano degli attacchi alle scuole e agli asili.
06 Novembre 2022

La Russia ha bisogno di referendum fittizi nei territori occupati per la mobilitazione forzata degli ucraini come carne da macello

La Russia ha intenzione di organizzare pseudo-referendum nei territori occupati delle regioni di Doneck, Luhansk, Cherson e Zaporižžja nel fine settimana, progettando chiaramente di dichiarare queste regioni in modo valido "parte della Federazione Russa".
25 Ottobre 2022

Sull'impostazione dell’argomentazione del reato di genocidio commesso dalle truppe russe dopo il 24 febbraio 2022

Lo scopo della guerra della FR contro l’Ucraina consiste nell’annientamento dello stato ucraino e di chi si oppone all’aggressore. Questo intento genocida è stato realizzato in modi diversi nelle differenti regioni. La pubblicazione è dedicata al genocidio di Mariupol’.
01 Settembre 2022

Uso delle armi da fuoco durante la guerra russo-ucraina

Fra le vittime uccise dai militari russi uccisi, 135 (la maggioranza), è stata colpita mentre cercava di mettersi in salvo.
01 Settembre 2022

Come citare in giudizio la Russia per crimini contro l’ambiente nel Mar Nero e nel Mar d’Azov

L’argomento è la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto marittimo del 1982: come applicarla nelle cause giudiziarie contro la Federazione Russa. La Federazione Russa è infatti accusata di crimini contro l’ambiente nel Mar Nero e nel Mar d’Azov. Le mine e i missili russi, oltre ad essere una minaccia continua per i civili, interferiscono con il delicato ecosistema marino del Mar Nero e del Mar d'Azov.
30 Agosto 2022

Lo scopo non è «imprigionare tutti», ma «imprigionare pochi, per controllarli tutti»

Aleksandr Čerkasov, membro del Centro per la difesa dei diritti umani di Memorial, и intervenuto nel dibattito sul rispetto dei diritti umani in Russia. L’iniziativa prende spunto dall’analisi dei casi che hanno colpito la comunitа scientifica. Stato organizzato dal Comitato Azat Miftachov e dal Centro per la difesa dei diritti umani di Memorial.
30 Agosto 2022

Persone scomparse: la regione di Cherson (24 febbraio – 24 giugno 2022)

Durante l’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, la regione di Cherson è diventata una delle regioni con il maggior numero di casi di rapimenti (sparizioni forzate) dei civili e della loro detenzione illegale. Nel periodo indicato, nella regione, sono state identificate 412 persone vittime di questi crimini.
29 Agosto 2022

Persone scomparse e imprigionate nella regione di Charkiv: rapporto analitico (24 febbraio – 23 giugno 2022)

Il Gruppo di protezione dei diritti umani di Charkiv sta documentando i crimini di guerra dal primo giorno, usando a tal scopo le informazioni di fonti open source e le dichiarazioni di vittime o parenti. In quattro mesi di guerra abbiamo registrato 590 casi di scomparsa.
23 Agosto 2022

Persone scomparse: regione di Zaporizhzhia (24 febbraio – 18 giugno 2022)

Il Gruppo per la difesa dei diritti umani di Сharkiv (СhPG) ha iniziato una serie di pubblicazioni dedicate all’analisi delle informazioni raccolte nell’ambito dell’iniziativa T4R su possibili crimini internazionali commessi a partire dal 24 febbraio 2022. Il primo articolo è dedicato alle persone scomparse e alle sparizioni forzate nella regione di Zaporizhzhia.