Chi siamo
L’iniziativa globale
L’iniziativa globale T4P (Tribunale per Putin) nasce in risposta all’intervento militare su vasta scala della Russia contro l’Ucraina del febbraio 2022. I partecipanti dell’iniziativa documentano gli eventi che contengono elementi di crimini secondo quanto indicato dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, ad esempio genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, e che stanno avendo luogo in tutte le regioni dell’Ucraina.
L’iniziativa cerca di usare i meccanismi esistenti dell’ONU, del Consiglio di Europa, dell’OSCE, dell’UE e della Corte penale internazionale per prevenire questi crimini violenti e chiamare in giudizio i colpevoli.
Crediamo che i crimini attualmente perpetrati dalla Russia derivino dalla mancata condanna dei crimini da essa compiuti in passato.
Data di fondazione di T4P: 24 marzo 2022

Fondatori
![]() |
![]() |
![]() |
Elenco completo dei partecipanti
- Unione ucraina di Helsinki per i diritti umani
- Gruppo di protezione dei diritti umani di Kharkiv
- Centro per le libertà civili
- Truth Hounds
- La Strada
- Ambiente, Persone e Diritto
- Ukraine War Archive
- "Molodaja Prosvita" (Young Enlightenment) Ivano-Frankivsk Region
- Gruppo di protezione dei diritti umani di Chuguev
- Gruppo di protezione dei diritti umani Nord
- Centro di protezione dei diritti umani di Cherkasy
- Filiale di Kherson del Comitato degli elettori dell’Ucraina
- “Territorio del successo” di Kropyvnytskyi
- Filiale regionale di Odessa del Comitato degli elettori dell’Ucraina
- Organizzazione civica “MART” di Chernihiv
- Centro didattico per i diritti umani a Chernihiv
- Lega giuridica di Podolsk
- Gruppo per i diritti umani “SICH” di Dnipro
- Centro per la ricerca giuridica e politica “SiM" a Lviv
- Sportelli per i cittadini di dell’Unione Ucraina di Helsinki per i diritti umani Kramatorsk, Toretsk, Mariupol, Pokrovsk, Chernivtsi, Zaporizhzia, Uzhhorod, Rivne
- Associazione dei parenti dei prigionieri politici del Cremlino
- Progressive Community
- Centre of Law Enforcement Activities Research (NGO "CLEAR")
Metodologia di T4P
Poiché la Russia è in guerra con l’Ucraina dal 2014, le ONG ucraine hanno già acquisito esperienza nel documentare i crimini di guerra durante le ostilità in Ucraina orientale.
Per documentare gli eventi, i collaboratori delle ONG monitorano le fonti aperte (social media, notiziari dei mass media, annunci delle autorità), alla ricerca di informazioni su un evento specifico che presenti caratteristiche di crimine di guerra (attacco ad un sito residenziale, uccisione di civili, torture e altri crimini descritti nello Statuto di Roma). La raccolta dei dati avviene anche direttamente da testimoni e vittime dei crimini.
Dopo la verifica, i dati vengono inseriti nel nostro database singolarmente, come caso reale. La priorità viene data alla ricerca di file multimediali e dati personali, che possono poi essere verificati attraverso l’Open Source Intelligence (OSINT).
Laddove è possibile, i collaboratori della ONG aderenti all’iniziativa raccolgono i dati sul campo, riprendono le distruzioni con l’ausilio di droni, intervistano personalmente i testimoni oculari.
I dati contenuti nel database di statistica interattiva sono segreti, e i dati personali sono crittografati ulteriormente, ma sono disponibili per la visione. Per visionare i dati su casi concreti conservati nella nostra banca dati, bisogna inviarci una richiesta.
Ciò che rende unico l’approccio di T4P è che documenta regione per regione. Ciascuna delle organizzazioni aderenti segue una certa zona dell’Ucraina, di solito quella dove queste organizzazioni sono già operative da anni e quindi conoscono le peculiarità locali geografiche o di altro tipo. In alcune zone T4P ha superato il Governo ucraino o le organizzazioni internazionali nel campo della raccolta dei dati sui crimini di guerra.
Chi finanzia T4P?
L’iniziativa T4P non ha un proprio budget o un finanziamento continuo. Ciascuna delle organizzazioni aderenti lavora per proprio conto, usando il budget ottenuto dai finanziamenti di organizzazioni e fondi internazionali, nonché da donazioni individuali. Ad esempio, questo sito è stato creato dal Gruppo di protezione dei diritti umani di Kharkiv grazie al sostegno finanziario della Comunità europea.
Per contatti:
nicetomeetyou@t4pua.org